Siamo specializzati nelle poltrone!
Poltrona a pozzetto. La classica poltrona avvolgente, con i braccioli contigui al dorsale.
Poltrone motorizzate. Avente uno o due motori, con braccioli o senza, staccabili o fissi, con tessuto antimacchia, ecc. Molto richieste da chi ha bisogno di comodità e spesso di curare i nostri cari più anziani. Possiamo produrre fattura con iva al 4%
Sedie ergonomiche. Particolari sedie progettate secondo i principi dell'ergonomia, principalmente adatte quando c'è la necessità di rimanere seduti per molto tempo ad esempio in ufficio o per il gaming competitivo. Proprio per il gaming abbiamo in catalogo le sedie ergonomiche Trust gaming, uno dei brand leader del settore.
Inoltre, anche su richiesta:
Poltrona a dondolo. In America chiamata Rocking Chair, la poltrona a dondolo è tipicamente ricordata come "la poltrona della nonna". Acquistabile in versioni vintage ma anche in varie versioni dal design contemporaneo.
Poltrona à la Reine. Questa poltrona ha i braccioli arretrati rispetto alla seduta e lo schienale in legno spesso intagliato e decorato o addirittura laccato in oro, sfarzosa e maestosa proprio come una poltrone reale francese.
Poltrona baigneuse. Questa poltrona ha i braccioli ad altezze diverse ed una seduta lunga ed ovaleggiante. Il suo nome deriva dalla sua somiglianza con le vasche da bagno antiche.
Poltrona bebé. In uso dall’Ottocento le sue caratteristiche sono le dimensioni esigue e l'imbottitura. In più ha il dorsale leggermente curvo nella parte superiore.
Poltrona bergère. Se volete una poltrona stile Luigi XV questa è la poltrona che fa al caso vostro. Come seduta è provvista di un grande cuscino estraibile e i braccioli sono attaccati allo schienale. Si ritrovava nell’800 in Italia e in Francia con cornici dorate o addirittura laccate.
Poltrona bergère en confessionel. Le uniche differenze con la bergère sono i braccioli arretrati e i classici poggiatesta laterali uniti allo schienale
Poltrona cabriolet. Lo schienale arcuato ricorda la forma di un'automobile convertibile. Stile Reggenza francese.
Poltrona caqueteuse Poltrona rinascimentale, ha un sedile trapezoidale, spesso girevole e un dorsale ricurvo con braccioli minuti.
Poltrona chaise-longue. Quando si pensa al relax nella sua forma più pura si pensa a questa tipologia di poltrona. Provvista di poggiapiedi.
Poltrona chippendale. Poltrona stile anglosassone da mettere davanti al camino nelle fredde giornate invernali. Ha la seduta imbottita e lo schienale ribassato.
Poltrona coifeuse. Chiamata anche poltrona da barbiere il sedile in alto ha forma concava per appoggiare la testa durante il momento della barba/acconciatura.
Poltrona courant. Particolarmente curate nei dettagli sono quelle poltrone di estrema importanza decorativa impossibili da non notare.
Poltrona Cromwell. Sedile e spalliera sono costituite da strisce di cuoio.
Poltrona d’angolo. Progettate per essere posizionata agli angoli di una stanza in quanto il dorsale ha forma angolare.
Poltrona Duchesse. Il sedile ha la forma più allungata per stendere le gambe ed ha un un secondo schienale più basso.
Poltrona frallero. Poltrona tipicamente spagnola, in Italia chiamata "alla Fratina". lo schienale alto e rigido ha i braccioli scolpiti. Il dorsale è rivestito di tessuto pesante (generalmente un'alta cintura in cuoio) e sedile e spalliera sono fissati con borchie di metallo.
Poltrona hepplewhite. Lo schienale è ovoidale o a forma di scudo; i braccioli sono privi di imbottitura e le gambe rastremate.
Poltrona inglese settecentesca. I montanti retrostanti, in legno, si riuniscono al colpo dello schienale con un nodo. I braccioli sono avvolgenti e finiscono a ricciolo sui sostegni. Il sedile è imbottito e le gambe terminano con un ricciolo.
Poltrona Récamier. Una sorta di poltrona chaise longue è sprovvista di schienale in quanto ha un bracciolo più lungo che funge da esso. Prende il nome dal dipinto di David di madame Recamier.
Poltrona voyeuse. Usata nelle sale da gioco, sulla sommità dello schienale ha un cuscinetto al quale si può appoggiare chi osserva il tavolo da gioco alle spalle del giocatore.
Divano a due posti. Tipologia di divano indispensabile nelle case italiane spesso accompagnato a delle poltrone o a dei divani più ampi. I punti di forza dei divani a due posti sono le dimensioni contenute e l'ingombro ridotto. Queste caratteristiche rendono questo tipo di divano un prodotto estremamente versatile posizionabile in diversi ambienti della casa.
Divano a tre posti. Più diffuso negli ambienti delle case più spaziose il suo punto di forza è sicuramente l'ampiezza della seduta. Sempre più diffusa (e presente nel catalogo) la versione con divano letto.
Divano ad angolo. Il divano perfetto per ambienti grandi facilmente riconoscibile dalla sua caratteristica forma ad L. Esso è composto da due sezioni: la prima sezione è quella principale a cui viene tolto il bracciolo per poter costituire l'angolo (generalmente può contenere dai due ai tre posti a sedere) mentre la seconda sezione è disposta a 90° che, addossata alla prima, consente di ottenere maggiore spazio alla seduta.
Pouf. Componente da salotto che ha la finalità di appoggiare i piedi e/o le gambe durante la seduta a forma di parallelepipedo, a sacco o perfino a forma di materasso.
Sedie
Tavolini
Ombrelloni
Cassettiere. Mobili bassi con ampi cassetti per riporre oggetti vari provista di traverse e poggia su montanti dritti o curvi. Disponibile sia d'epoca sia in stile più contemporaneo
Letti. Che sia singolo, ad una piazza e mezza o matrimoniale dal Cubo troverai quello che cerchi.
stiamo completando l'elenco... torna a trovarci